INIZIATIVE E PROGETTI
01/02/2019 - 31/01/2021 - Progetto europeo PARENT
La rete informale il Giardino dei Padri, tramite l'associazione capofila Cerchio degli Uomini, promuove nel biennio 2019-2020 il progetto europeo PARENT (Promotion, Awareness-raising and Engagement of Men in Nurture Transformations – Promozione, sensibilizzazione e coinvolgimento degli uomini in processi di trasformazione delle pratiche di accudimento).
Il progetto, realizzato in Italia in collaborazione con realtà associative e istituzionali di Austria, Portogallo e Lituania, ha come obiettivo la prevenzione della violenza verso le donne attraverso la promozione delle cure paterne, a partire dalla gravidanza delle partner. È dimostrato infatti come l'impegno precoce e continuativo dei padri nella condivisione delle cure familiari e domestiche riduce il rischio di violenza maschile su donne e bambini/e, migliora la salute psicofisica del/lla bambino/a e della madre, facilità l'allattamento e contribuisce al raggiungimento della parità fra i sessi.
Le azioni previste dal progetto sono:
- formazione/aggiornamento del personale socio-sanitario che entra in relazione con i padri (120 persone per l’Italia), usando come base il manuale di Promundo-Mencare, Programa P;
- implementazione di gruppi di condivisione/sensibilizzazione di padri;
- campagne di comunicazione (una nazionale e una internazionale) per promuovere la parità di genere nelle cure, la paternità attiva e sensibilizzare al contrasto della violenza verso le donne.
Per maggiori informazioni su PARENT, iniziativa dalla portata inedita sul territorio nazionale che vede coinvolti diversi soggetti della rete Il Giardino dei Padri, visitate la pagina ufficiale del progetto.
This project is co-funded by the Rights, Equality and Citizenship Programme of the European Commission, European Union (EU) [Grant Agreement no. 810458].
The content of this letter represents the views of the author only and is his/her sole responsibility. The European Commission does not accept any responsibility for use that may be made of the information it contains.
22 e 23 Settembre - La reinvenzione della paternità. Seminario sui nuovi padri e la ricerca di nuove forme ed espressioni di genitorialità - Parma, Polo didattico, Via del Prato 3, Aula B
Negli ultimi decenni l’esperienza della paternità è andata incontro a numerosi cambiamenti. Se pur più lentamente rispetto ad altri paesi, anche in Italia inizia a diffondersi un modello di paternità differente più impegnato e presente nelle attività e nelle responsabilità genitoriali. Queste trasformazioni sono il frutto contemporaneamente di un mutamento dell’aspettativa delle donne e delle madri, di un maggiore investimento nella costruzione di spazi di intimità e di cura da parte degli uomini e di un’articolazione più complessa e differenziata dei modelli famigliari e relazionali nella società attuale. A fronte di questi cambiamenti la discussione pubblica attorno alla paternità ha speso più attenzione nello scandagliare le dimensioni della “crisi” del padre, piuttosto che nel riconoscere e mettere a fuoco le rivoluzioni silenziose che si andavano delineando in termini di nuovi padri, nuove genitorialità, nuove relazioni tra i sessi.
Questo seminario intende riunire una selezione molto autorevole di studiosi e studiose impegnate in questi anni in ricerche su questi temi, assieme ai protagonisti di iniziative, progetti e campagne sviluppate dall’associazionismo e dalle istituzioni territoriali. Lo scopo non è solo quello di fornire una serie di fotografie della realtà attuale, ma anche di confrontarsi sulla possibile costruzione di percorsi di sostegno verso forme nuove e più consapevoli di paternità.
19 Aprile - Padri in divenire - Mantova, presso il Conservatorio "Lucio Campiani", Sala dell'Organo, Via della Conciliazione 33
Dai diritti del lavoratore padre ai nuovi modelli di genere, riflessioni sulla paternità che cambia, con Gaia Cimolino (Consigliera Parità della Provincia di Mantova), Francesca Zaltieri (Consigliera provinciale dellegata alle Pari Opportunità), Daniele Soffiati (Segretario Generale CGIL Mantova). Intervengono: Giovanni Pugliese (Ispettorato territoriale del lavoro di Mantova e Consigliere di Parità supplente in Provincia di Mantova), Annina Lubbock (Sociologa delle Pari Opportunità) e Marco Deriu (Sociologo dell'Università di Parma).
INIZIATIVE IN PROGRAMMA PER LA "FESTA DEL PAPA'" 2017
13 MARZO - 19 MARZO - Campagna IO CI SONO - Unicoop Firenze
La prima campagna nazionale sulla paternità e la promozione delle cure paterne

19 MARZO - Roma, presso l’Alveare, Via Fontechiari 35
http://www.parteciparte.com/it/eventi/festa-dei-papaveri-al-alveare/
dalle ore 10,00 Festa dei Papaveri, con giochi, incontri, spettacolo di Teatro-forum, mostra fotografica, organizzato da l’Alveare, in collaborazione con il Giardino dei Padri e Parteciparte
Sempre l'Alveare http://www.lalveare.it/ organizza "Di concerto con Mamma e Papà", si basa sull'esperienza di insegnamento musicale per bambini che le musiciste hanno svolto in oltre dieci anni negli asili e scuole dell'infanzia. Il gruppo è costituito da Annamaria Diroma al flauto, Monserrat Olavarria Balmaceda voce e percussioni e Francesca Scaglione voce e pianoforte e si avvale della collaborazione di altri musicisti specializzati nell'insegnamento della musica per bambini.
Costo: 7 euro a persona (due adulti e un bambino 20 euro)
19 MARZO - Genova, da definire
Festa del Papà, organizzata da White Dove e il Giardino dei Padri
23 MARZO - Roma 3, Dipartimento di Scienze della Formazione, Via Principe Amedeo 184, II piano aula 9
dalle 14,00 "I padri che cambiano", convegno organizzato da ISP (Istituto Studi Paternità) e il Dipartimento Scienza della Formazione di Roma 3, con la partecipazione de Il Giardino dei Padri
23 MARZO - Roma 3, Dipartimento di Scienze della Formazione, Via Principe Amedeo 184, II piano aula 9
dalle ore 14,00. Per la prima volta in Italia il Rapporto analizza lo “stato” della paternità nel nostro Paese. Autori di una “rivoluzione” storica cominciata cinquant’anni orsono, i padri dei “millennials” sono al tempo stesso oggetto di indagini e riflessioni di natura sociologica, psicologica, giuridica, statistica... Come e perché sono cambiati? E qual è oggi la loro identità? Non più padri-padrone, a volte “mammi”, ma già “nuovi padri”. Verso un futuro tutto da definire. Questo Rapporto – elaborato dall’Istituto di Studi sulla Paternità e dall’Università Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione – analizza i tratti fondamentali della trasformazione paterna all’interno di una famiglia – e di una società – in continuo cambiamento. Con l’apporto di dati statistici e un’accurata analisi qualitativa, il Rapporto definisce nella sua attualità la complessa figura del padre oggi.
25 MARZO - Roma, Casa del Parco
http://www.parteciparte.com/it/eventi/festa-del-papa/
Festa dei Papaveri II, con giochi, incontri, spettacolo di teatro-forum, mostra fotografica, organizzato da Parteciparte e il Giardino dei Padri, in collaborazione con l’Alveare.
Programma:
Ore 11.00 Primi giochi, attività libere dove i papà possono giocare con figli e figlie
Ore 12.00 preparazione fuoco, brace, salsicce. Tutti i papà possono partecipare, imparare dai figli come non bruciarsi...
Ore 13.00 pranzo offerto da Parteciparte: Salsicce e insalata di riso. Chi volesse portare anche qualcosa in più, sarà ben accolto!
Ore 14.25 presentazione di "Il Giardino dei Padri" e delle iniziative sulla genitorialità organizzate da l’Alveare, spazio di co-working che organizza eventi e formazioni sulla genitorialità
Ore 14.30 laboratorio di circo per padri e figli-e: re-inventare l'apprendimento insieme, attraverso attività divertenti di circo
Ore 16.00 assemblea Teatrale: Le grandi sfide della paternità: Ragazzi-e mettono in scena i padri, i padri mettono in scena i ragazzi
Inoltre... Servizio fotografico "Papà, regaliamoci un istante, per sempre" con il fotografo (e papà) Fabio Moscatelli. Scatterà foto della festa e dei papà con i loro figli che potranno essere stampate sul posto, per un costo simbolico.
19 APRILE - Modena, presso la CGIL
ore 16,00. Presentazione del Giardino dei Padri. Organizza Giovanni Pugliese, partecipano Annina Lubbock e Marco Deriu